| 142882 | |
| IDG821200153 | |
| 82.12.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Domina Mariano
| |
| Il controllo sui comuni, con riferimento alle regioni a statuto
speciale ed ordinario e, in particolare, a quella autonoma della
Valle d' Aosta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 55 (1981), fasc. 8 (6 aprile),
pag. 738-770
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0300; D03213; D1424; D1220; D1221; D14231; D1421
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni di ordine generale sul controllo sugli
organi del comune nella regione autonoma della Valle d' Aosta, l' A.
espone le opinioni dottrinali in merito alla natura giuridica dell'
istituto che attribuisce funzioni prefettizie al Presidente della
Giunta regionale Valdostana per poi affrontare il problema della
validita' delle norme prestatutarie contenute nel d.l.lt. 7 settembre
1945, n. 545, dopo l' approvazione della legge costituzionale 26
febbraio 1948, n. 4 che ha approvato lo statuto regionale. In un
secondo capitolo l' A. considera l' aspetto del controllo sugli atti
comunali della medesima regione soffermandosi particolarmente sulla
necessita' che la normativa regionale sia in armonia con i principi
delle leggi dello Stato anche in materia di controlli, principi
ricavabili essenzialmente dalla legge Scelba. Esposta poi in un
apposito capitolo la normativa della legge regionale Valdostana n.
11/1978 in materia di controllo degli atti degli enti locali, l' A.
conclude analizzando le modalita' con cui tale controllo si esplica.
| |
| art. 4 d.l.lt. 7 settembre 1945, n. 545
l.r. VA 15 maggio 1978, n. 11
art. 130 Cost.
art.43 st. VA
l. 10 febbraio 1953, n. 62
l. 9 giugno 1947, n. 530
l.r. VA 15 novembre 1971, n. 15
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |