Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142884
IDG821200155
82.12.00155 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Postiglione Amedeo
L' inchiesta congiunta ambientale
Trib. amm. reg., an. 7 (1981), fasc. 10, pt. 2, pag. 307-314
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18801
Secondo l' A. in una materia complessa, interdisciplinare e unitaria come l' ecologia occorre che venga attuata una nuova metodologia: quella dell' inchiesta congiunta ambientale, che si basa sulla unicita' della funzione giurisdizionale in uno Stato moderno, qualunque sia la natura delle cause su cui si esercita; pertanto ritiene che lo Stato debba rispondere come tale, ossia unitariamente, anche alla domanda di tutela ambientale. L' A. procede quindi ad analizzare in dettaglio alcuni aspetti della nuova metodologia dell' inchiesta congiunta, spiegandone i vantaggi e come l' intervento coordinato di organi giurisdizionali appaia in linea anche con la filosofia ispiratrice della CEE nel settore della tutela ambientale. Ritiene la proposta dell' inchiesta congiunta una proposta di efficienza, per cui auspica che anche la CEE prenda in esame l' opportunita' di una specifica direttiva su tale nuova metodologia.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati