| 142885 | |
| IDG821200156 | |
| 82.12.00156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Prinzivalli Vincenzo
| |
| Gli effetti della sentenza di incostituzionalita' nei processi
pendenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 1 (1
gennaio), pag. 3-14
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021430; D4002
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesso che e' oggi pacifico che la sentenza di incostituzionalita'
raggiunge tutti i rapporti controversi, l' A. si propone di
verificare la bonta' dell' indirizzo fin qui seguito, anche perche'
messo in dubbio da recenti sentenze della Corte dei Conti, sezioni
III e IV, in materia di pensioni. I dati normativi cui l' A. ritiene
far riferimento per stabilire i limiti di operativita' delle sentenze
di accoglimento della Corte Costituzionale sono l' art. 136 comma 1
Cost., l' art. 1 legge n. 1/1948 e l' art. 30 comma 3 legge n.
87/1953. Sulla base della interpretazione letterale, logica e
sistematica di tali norme, l' A. dimostra come non si possa piu'
dubitare sulla retroattivita' della sentenza di incostituzionalita'
non solo nel processo a quo, ma anche negli altri giudizi sospesi, ed
in quelli non sospesi pendenti alla data di pubblicazione della
sentenza di incostituzionalita'; e pertanto tali processi dovranno
essere decisi come se la norma incriminata non fosse mai esistita.
Cio' detto in termini generali, l' A. accenna infine all' ipotesi che
la tesi dell' efficacia ex nunc possa esser fatta valere nei
confronti di alcune norme, mentre nei riguardi delle altre ci si
dovrebbe riferire alla teoria dell' efficacia ex tunc, distinzione
questa ammessa in alcune sentenze della Corte dei Conti. Anche in
questo caso, pero', l' A. non vede le ragioni per cui si dovrebbe
sottomettere ad un diverso regime l' efficacia delle sentenze in
questione, dando dimostrazione della sua tesi. Concludendo l' A.
ricorda la convincente osservazione della Corte Costituzionale nella
sentenza n. 49/1970 secondo cui rilevanza della questione di
legittimita' e divieto di applicazione di norme dichiarate
costituzionalmente illegittime sono termini inscindibili.
| |
| art. 136 Cost.
art. 30 comma 3 l. 11 marzo 1953, n. 87
art. 29 5 c.p.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |