Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142888
IDG821200159
82.12.00159 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Iamorta Antonio
Disciplina dei controlli sugli enti locali in attuazione del dettato costituzionale
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 1 (1 gennaio), pag. 24-33
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D122; D1424
L' A. svolge una sintesi della problematica sui controlli per mettere soprattutto in luce la necessita' di un adeguamento del controllo regionale alle esigenze dell' attuale realta' sociale, attraverso l' emanazione di una normativa statale che innovi, modificandola sostanzialmente, la superata legge 10 febbraio 1953 n. 62 e la vigente legge comunale e provinciale. L' A. imposta il suo studio premettendo alcune considerazioni sui controlli in genere, e cioe' sul significato e sul valore che essi hanno nel campo del diritto amministrativo e dopo aver accennato a quelli previsti dalla Costituzione con gli articoli 100, 125 e 130, e dagli artt. 59 e 60 della legge 10 febbraio 1953 n. 62, quale unica fonte legislativa per la disciplina dei controlli regionali sugli atti, evidenzia come esista un diverso ordinamento di controllo sugli enti locali a seconda che si tratti di enti locali territoriali o non territoriali; per quelli territoriali occorre distinguere i controlli sui comuni da quelli sulle provincie e sulle regioni, e per queste ultime occorre distinguere a seconda del tipo di Regione. Accenna quindi alla materia giuridica dei controlli in genere e alla loro disciplina, distinguendo il controllo sugli atti (di legittimita' o di merito) dal controllo sugli organi, e alle modalita' per la loro attuazione.
art. 130 Cost. l. 10 febbraio 1953, n. 62 art. 100 Cost. art. 125 Cost.
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati