Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142892
IDG821200164
82.12.00164 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Maccolini Roberto, Santoliquido Tommaso
Comuni e unita' sanitarie locali con riguardo agli ordinamenti e d alle funzioni di igiene e sanita' pubblica
relazione al Convegno su "Aspetto organizzativo dell' unita' sanitaria locale con riguardo ai servizi di igiene e sanita' pubblica" promossa dalla regione Emilia-Romagna e dalla Associazione Italiana per l' igiene e la sanita' pubblica, Bologna, 19-20 gennaio 1979
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 1 (1 gennaio), pag. 52-58
D1882
Prima di convergere sul tema preciso della loro relazione, che r iecheggia quello del Convegno, gli AA. richiamano le linee generali e fondamentali della riforma sanitaria, attivata con la legge n. 833 del 1977, secondo cui e' riservato alle Regioni il compito di provvedere alla costituzione di quelle strutture decentrate che sono le Unita' Sanitarie Locali (USL), organismi di base di tutto il sistema. Gli AA. esaminano quindi, alla luce delle disposizioni (artt. 10, 13, 14 e 15) della citata legge, che cosa sia la USL sul piano istituzionale e su quello funzionale, ed in particolare quale sia il rapporto organico che lega i comuni e le USL (art. 50). Passando al tema trattato rilevano come esso si proponga lo studio di un limitato settore della riforma e precisamente della materia dell' art. 32 della legge di riforma, dal titolo: funzioni di igiene e sanita' pubblica e di polizia veterinaria; a questo argomento dedicano pertanto l' ultima parte del loro studio osservando, in via di conclusione, che se il sistema sanitario vorra' raggiungere gli obiettivi fissati con la legge di riforma, modificazioni decisive ed impegni concreti dovranno essere dedicati al potenziamento e rinnovamento delle strutture intese all' abbattimento ed all' attenuazione dei fattori nocivi che nell' ambiente di vita e di lavoro minacciano la salute ed il benessere dell' uomo.
l. 28 dicembre 1978, n. 833
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati