| 142893 | |
| IDG821200165 | |
| 82.12.00165 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Felice Renato
| |
| Gli organici dei comuni e delle province nonche' delle aziende e dei
consorzi di appartenenza (artt. 4, 5, 5 bis e 5 ter del d.l. 10
novembre 1978, n. 702)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 1 (1
gennaio), pag. 59-67
| |
| | |
| D1432; D189
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone preliminarmente in evidenza come la legge n. 3/1979
("conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 10 novembre 1979
n. 702, recante disposizioni in materia di finanza locale"), acquisti
un significato ed una portata decisamente piu' incisivi rispetto alle
leggi precedenti in materia, in quanto diretta a superare, anche nel
settore dell' organizzazione comunale, la fase di congelamento e ad
avviare un processo di risanamento, di adeguamento e di potenziamento
dei servizi. Procede quindi ad una puntuale disamina limitata agli
artt. 4, 5, 5 bis e 5 ter del d.l. n. 702 modificato in sede di
conversione, con i quali vengono fissati alcuni principi in
riferimento alla normativa riguardante gli organici dei comuni, delle
provincie nonche' delle aziende e consorzi di appartenenza.
| |
| d.l. 10 novembre 1978, n. 702
l. 8 gennaio 1979, n. 3
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |