| 142895 | |
| IDG821200167 | |
| 82.12.00167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Taormina Salvatore
| |
| Le nuove norme sulla contabilita' generale dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 1 (1
gennaio), pag. 86-101
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D189
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. illustra le nuove norme dettate dalla legge 5 agosto 1978 n.
468, che costituiscono lo sviluppo e l' integrazione dei principi
innovativi contenuti nella legge n. 335/1976 sulla contabilita' delle
regioni e nel d.p.r. n. 84/1978 sull' amministrazione e contabilita'
degli enti pubblici di cui all' art. 30 della legge n. 70/1975.
Evidenzia come tra gli aspetti piu' significativi della riforma sia
da annoverarsi l' introduzione del bilancio pluriennale di spesa,
concepito quale strumento essenziale per giungere ad una attivita'
amministrativa che possa svilupparsi con continuita', secondo criteri
e obiettivi di una effettiva programmazione economica. L' A. illustra
quindi la connessione esistente tra programmazione economica e
bilancio p luriennale, e come la pluralita' di funzioni attribuite al
bilancio pluriennale richieda l' introduzione di nuove tecniche
operative. Rileva inoltre la necessita' di armonizzazione dei bilanci
e dei sistemi contabili dello Stato e degli enti pubblici
territoriali ed istituzionali, in quanto l' unita' della fonte dei
mezzi finanziari (generalita' dei contributi attraverso il sistema
tributario) rende manifesta l' esigenza di un sistema uniforme di
gestione e di controlli; pertanto la programmazione economica perche'
possa dare i suoi effetti non puo' che essere elaborata nel quadro
della finanza pubblica unitariamente considerata.
| |
| l. 5 agosto 1978, n. 468
l. 19 maggio 1976, n. 335
d.p.r. 24 gennaio 1978, n. 84
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |