| 142906 | |
| IDG821200178 | |
| 82.12.00178 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gracili Rino, Trabella Teresio
| |
| Appunti per una sistematica della finanza locale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 9-10 (16
maggio), pag. 9-29
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D142; D189
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premesse alcune considerazioni circa l' utilita' attuale di uno
studio sistematico della finanza locale, gli AA. evidenziano l'
importanza, ai fini di tale studio, di una considerazione della
principale garanzia strumentale (l' autonomia finanziaria) prevista
dalla Costituzione per il potenziamento delle autonomie locali.
Rilevano pero' come a tutt' oggi nulla sia stato fatto sul punto, e
come cio' sia dimostrato anche dall' azione politico-legislativa del
Governo e del Parlamento del 1948 all' attuazione dell' ordinamento
regionale, ed anche nel decennio in corso. Pongono quindi in evidenza
la singolare posizione dei Comuni nel vigente sistema di finanza
locale, illustrando il concetto dell' unitarieta' della finanza
pubblica, che trova nel Piano triennale 1979-81 la sua principale
applicazione, e che conduce alla realizzazione di quella finanza che
si delinea come finanza del settore pubblico allargato, delle cui
componenti gli AA. evidenziano strumenti e congegni di coordinamento.
Tracciano infine le linee di un disegno complessivo di riordino del
sistema istituzionale, per la cui attuazione postulano alcune
correzioni da apportarsi, in particolare, al vigente sistema
tributario. In una serie di notazioni conclusive rilevano, tra l'
altro, che l' attuazione del disegno di riforma e del sistema di
coordinamento tracciati consentiranno pure la formazione, la
selezione e l' adeguata responsabilizzazione del "personale politico"
nella gestione della cosa pubblica locale, che costituisce uno dei
principali obiettivi del regime democratico e del sistema delle
autonomie.
| |
| d.l. 17 gennaio 1977, n. 2
l. 17 marzo 1977, n. 62
d.l. 29 dicembre 1977, n. 946
l. 27 febbraio 1978, n. 43
d.l. 10 novembre 1978, n. 702
l. 8 gennaio 1979, n. 3
l. 21 dicembre 1978, n. 843
d.l. 23 dicembre 1977, n. 936
l. 23 febbraio 1978, n. 38
l. 5 agosto 1978, n. 468
d.p.r. 19 giugno 1979, n. 421
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |