| 142909 | |
| IDG821200181 | |
| 82.12.00181 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Merlini Vito
| |
| Il trattamento retributivo del medico condotto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 13 (1
luglio), pag. 1433-1464
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14326; D18823
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessa una sommaria illustrazione del d.p.r. n. 191/1979 sulla
disciplina del rapporto di lavoro del personale degli enti locali, e
stabilito i motivi per i quali tale decreto deve essere applicato ai
medici condotti, l' A. ne illustra le modalita' di applicazione
affrontando in particolare il problema del primo inquadramento, e
facendo il punto delle diverse situazioni che si presentano nei
medici condotti, con l' ausilio di tabelle e schede corredate da
numerosi esempi. Ritiene che il suo studio peccherebbe di
incompletezza se si limitasse a stabilire i trattamenti economici del
medico condotto secondo il d.p.r. n. 191 e se non si proiettasse nel
futuro, nel tentativo di suggerire rimedi adatti a rimuovere la
giungla retributiva costituita dal decreto 191, attraverso i vari
adempimenti legislativi previsti dalla legge n. 893 del 1978.
Conclude affermando che sarebbe ingiusto oltreche' illogico ed
incostituzionale, inquadrare nel servizio sanitario nazionale
personale che, pur dovendo svolgere funzioni uniformi, avesse
trattamenti stipendiali diversi solo per il fatto di provenire da
carriere diverse.
| |
| d.p.r. 1 giugno 1979, n. 191
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |