| 142911 | |
| IDG821200183 | |
| 82.12.00183 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tramontano Francesco
| |
| Brevi notazioni in tema di efficienza della P.A.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 53 (1979), fasc. 3 (1
febbraio), pag. 295-302
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D12; D14; D1601
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 97 della Costituzione che detta i precetti del buon andamento
e della imparzialita' della Pubblica Amministrazione, viene ritenuto,
e non a torto, il supporto su cui basa l' intero apparato
amministrativo. La realizzazione pratica dei predetti principi e'
risultata in pratica molto difficile per la natura stessa dell'
azione amministrativa, al punto che da taluni si e' parlato di un
terzo vizio dell' azione amministrativa: l' inefficienza. I rimedi a
tale inefficienza vanno individuati in primo luogo nell' informazione
e nel coordinamento, quest' ultimo inteso come metodo che, servendosi
dell' informazione, porti tutti i vari agenti amministrativi a
operare piu' celermente la scelta di interesse pubblico. Non estranea
all' argomento e' la responsabilita' dei dirigenti che, prevista
dall' art. 19 del d.p.r. 30/6/1972 n. 748, pur in maniera
restrittiva, potrebbe essere ampliata, senza forzare la norma, sino a
comprendere l' operato di coloro che, per semplice negligenza o
inefficienza, ostacolano il buon andamento della Pubblica
Amministrazione.
| |
| art. 97 Cost.
art. 124 Cost.
art. 2 d.p.r. 30 giugno 1972, n. 748
art. 19 d.p.r. 30 giugno 1972, n. 748
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |