| 142924 | |
| IDG820300103 | |
| 82.03.00103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antonelli Sergio
| |
| Note sul sistema bicamerale nell' attuale ordinamento italiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., s. /A, vol. 31, an. 47 (1979), fasc. 31 ( dicembre),
pag. 107-151
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. dopo aver esaminato il problema storico del bicameralismo
prende in considerazione i vari progetti di riforma del Senato e le
motivazioni che ne stanno alla base. Esclusa la trasformazione di
esso in una camera delle Regioni che postulerebbe una rispondenza ad
una realta' del Paese diversificata da quella espressa dalla Camera
dei deputati, l' A. evidenzia la diversita' che tutt' oggi
caratterizza le due camere, sia in linea di diritto che di fatto,
diversita' che deriva anche dall' adozione di un diverso regolamento
parlamentare.
| |
| | |
| Ist. Scienze Morali - Univ. Urbino
| |