| 142929 | |
| IDG820300111 | |
| 82.03.00111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruggieri Giuseppe
| |
| Ecclesiologia e dottrina sociale della chiesa
| |
| | |
| relazione al corso residenziale di Tricesimo (Udine), 18-21 giugno in
occasione del 90 anniversario della "Rerum Novarum"
| |
| | |
| | |
| | |
| Regno, an. 26 (1981), fasc. 21 (1 dicembre), pag. 683-687
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9276
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. la "dottrina sociale" della chiesa e' una parabola
ormai conclusa, anche se storicamente necessaria. Lungo questo
periodo la chiesa ha faticosamente riconosciuto un soggetto nuovo: il
mondo operaio. Questa parabola, iniziata con l' enciclica di Leone
XIII trova il suo termine nel pontificato di Giovanni XXIII ed e'
sanzionata dalla "Octogesima adveniens" di Paolo VI. Ricostruire l'
ecclesiologia che e' sottesa a questi documenti magisteriali non e'
facile, perche' essa non e' mai formulata esplicitamente. Un'
indagine storica - secondo Ruggieri - mette in luce i propositi di
riconquista della funzione sociale della chiesa e la sostanziale
dipendenza dalla teoria della chiesa come "societa' perfetta". La
riscoperta della chiesa come mistero nel concilio Vaticano II, anche
se non sempre accettata coerentemente, prefigura una metodologia
radicalmente diversa di intervento nel sociale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |