| 142936 | |
| IDG820600514 | |
| 82.06.00514 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cala' Franco
| |
| Assunzioni obbligatorie e compatibilita', nel calcolo della
percentuale dei riservatari, dei lavoratori divenuti invalidi in
pendenza del rapporto di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Alessandria 8 novembre 1980;
| |
| Giust. civ., an. 31 (1981), fasc. 12, pt. 1, pag. 3085-3088
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D730; D731
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che dalla logica, oltre che dal contesto, delle
disposizioni della l. 2 aprile 1968 n. 482 si desume che i soggetti
protetti siano, tra gli altri, gli invalidi identificati in base ad
un dato obiettivo, inerente alla loro condizione di salute, e non
soltanto quegli invalidi che abbiano usufruito dell' avviamento
obbligatorio al lavoro. Del quale, ovviamente, non hanno usufruito e
non potevano usufruire quei lavoratori che, essendo di gia' in
servizio, abbiano subito, a causa di un infortunio sul lavoro e di
una malattia professionale, la riduzione rilevante della loro
capacita' di lavoro. Pertanto, al fine di determinare la percentuale
gravante sulle aziende di lavoratori (invalidi) occupati
obbligatoriamente, occorre computare anche i lavoratori che siano
divenuti invalidi in pendenza del rapporto di lavoro.
| |
| l. 2 aprile 1968, n. 482
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |