| 142937 | |
| IDG820600515 | |
| 82.06.00515 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ragusa Maggiore Giuseppe
| |
| Presunzione muciana e riforma del diritto di famiglia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981), fasc. 1, pt. 1, pag. 98-116
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D313331; D30128
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. pone in evidenza come la riforma del diritto di famiglia (l. n.
151 del 19 maggio 1975) abbia incluso anche istituti diversi da
quelli familiari. In particolare, della disciplina sulla comunione
legale dei beni appartenenti ai coniugi viene modificata la
disposizione sulla c.d. presunzione muciana inserita nel contesto
delle norme sulla revocatoria fallimentare (art. 64 segg. l. fall.).
L' art. 70 l. fall. non puo' avere applicazione, appunto perche' la
disciplina sulla reciprocita' degli acquisti e' in contrasto con la
presunzione di appartenenza del denaro al coniuge fallito. L' A. si
preoccupa, anche attraverso un esame dei precedenti dell' art. 70, di
stabilire il fondamento della prevalenza della comunione sulla
presunzione muciana, individuando tale prevalenza nella tutela della
famiglia, la quale tuttavia non puo' sovrapporsi alla tutela dei
creditori, quando si dimostri l' esistenza di un pregiudizio
risalente alla volonta' dei coniugi. E' fatto percio' salvo l'
esercizio dell' azione revocatoria. Viene dimostrato, infine, come
anche il regime di separazione scelto dai coniugi puo' essere in
contrasto con la presunzione muciana.
| |
| art. 70 l. fall.
l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |