| 142939 | |
| IDG820600520 | |
| 82.06.00520 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capriglione Francesco
| |
| Crisi d' impresa e attivita' bancaria: orientamenti recenti e
prospettive di riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981), fasc. 1, pt. 1, pag. 1-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18124; D312209
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il concorso del sistema creditizio nelle forme d' intervento a favore
del settore industriale in crisi ha trovato modo di esprimersi sia
attraverso i provvedimenti sulla ristrutturazione finanziaria delle
imprese sia nelle politiche di incentivazione adottate a fini di
sviluppo economico. Le valutazioni critiche della dottrina circa i
rimedi tecnico-giuridici per il risanamento delle imprese inducono a
ritenere inattuabili ipotesi di rinnovamento di utilizzazione dello
strumento consortile, pur non potendosi da cio' presumere la assenza
di taluni risultati positivi nella l. n. 787 del 1978 (ricollegabili
essenzialmente all' indicazione di metodo che essa offre qualora in
futuro si intenda riprenderne la ratio). Anche le politiche di
incentivazione hanno portato modifiche alla sistematica bancaria
determinando in molti casi forme di "commistione" tra credito
agevolato e speciale. Una prospettiva di riforma e' possibile solo
nel senso della riaffermazione del carattere imprenditoriale delle
banche: ed in tal senso sembra orientata la l. 10 febbraio 1981, n.
23.
| |
| l. 10 febbraio 1981, n. 23
l. 5 dicembre 1978, n. 787
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |