| 142944 | |
| IDG821100031 | |
| 82.11.00031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giardina Andrea
| |
| La Convenzione Comunitaria sulla legge applicabile alle obbligazioni
contrattuali e il Diritto Internazionale Privato Italiano
| |
| | |
| relazione al colloquio sulla Convenzione organizzato dall' United
Kingdom National Committee of Comparative Law, Newcastle, 15-16
settembre 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 64, (1981), fasc. 4, pag. 795-820
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8825; D87003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il lavoro esamina l' impatto della Convenzione CEE sulla legge
applicabile alle obbligazioni contrattuali sul sistema italiano di
diritto internazionale privato. L' analisi e' svolta con metodo
comparato con riguardo sia alle varie soluzioni nazionali in materia
di conflitti di leggi, sia con riguardo ai vari strumenti
internazionali in materia. Le prime osservazioni mettono in rilievo
la novita' della Convenzione, quanto alla sottoposizione alla lex
causae della scelta delle parti, quanto alla legge regolatrice,
quanto agli ampi poteri discrezionali lasciati ai giudici e quanto
alla protezione del contraente piu' debole in tema di contratti di
lavoro e di certi contratti conclusi dai consumatori. Alcuni
specifici sono poi affrontati in materia di momento della scelta
della legge applicabile, di frazionamento del contratto, di ordine
pubblico e di leggi imperative - (sia nazionali che straniere), di
clausole arbitrali e di clausole di elezioni del foro. Le
considerazioni generali e finali portano su tre temi: quello della
interpretazione uniforme delle regole convenzionali; quello del
carattere erga omnes delle nuove regole di conflitto; e quello dei
loro rapporti con altre norme di diritto internazionale privato,
siano esse nazionali, comunitarie, o internazionali.
| |
| Conv. Roma 1980 (legge applicabile alle obbligazioni contrattuali)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |