| 142946 | |
| IDG821200005 | |
| 82.12.00005 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Follieri Enrico
| |
| Sospensione degli atti negativi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. TAR UM 30 settembre 1980
| |
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 4, pt. 1, pag. 639-642
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15302; D15306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si evidenziano le ragioni che consentono la sospensione solo di
alcuni atti negativi, elaborando il pensiero della giurisprudenza. Il
giudice amministrativo sospende gli atti impugnati quando, per il
ricorrente, vi e' grave ed irreparabile compromissione dell'
interesse materiale (substrato sociologico legittimo) oppositivo, non
pretestivo, poiche' interviene sull' esecuzione concreta degli
effetti giuridici. Per esigenze di giustizia sostanziale sono stati
sospesi atti negativi - che non producono effetti innovativi -
tutelando anche interessi pretensivi, ma quando la discrezionalita'
e' limitata allo "an" e gli effetti sono preregolati dalla norma o
dall' atto amministrativo poiche' la misura cautelare e' neutra e non
puo' porre una regola degli effetti.
| |
| l. 6 dicembre 1971, n. 1034
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |