| 142952 | |
| IDG821200056 | |
| 82.12.00056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Angioi Aldo
| |
| Controllo della Corte dei Conti delle comunita' europee, bilancio e
prospettive
| |
| | |
| relazione svolta al Convegno su "Interventi comunitari nelle aree
depresse, in particolare nel mezzogiorno d' Italia. Strumenti
comunitari e nazionali di garanzia e di controllo" tenutosi a Napoli
ed a Salerno
| |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1536-1545
| |
| | |
| D8702; D871
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Scopo dell' articolo e' tratteggiare le modalita' di esercizio, i
risultati e le prospettive del controllo esercitato dalla Corte dei
Conti delle comunita' europee sugli interventi di spesa del Fondo di
sviluppo regionale. Sono connotati salienti della corte europea l'
assoluta indipendenza dei suoi membri, l' estensione del mandato
conferitole che include l' apprezzamento della sana gestione
finanziaria, la latitudine dei poteri ispettivi e di controllo anche
in loco. Gli aiuti nazionali a finalita' regionale assumono rilevanza
nell' ordinamento comunitario sotto un duplice profilo. Innanzitutto
debbono sottostare alla verifica del loro grado di compatibilita' con
il mercato comune. Inoltre detti aiuti costituiscono il presupposto,
e il limite, degli interventi finanziari del Fondo di sviluppo
regionale. I programmi di sviluppo regionale predisposti dai singoli
Stati costituiscono il quadro programmatico di riferimento nel quale
debbono iscriversi gli inestimenti ammessi al contributo comunitario.
Sul piano procedimentale, il controllo della Corte europea si svolge,
a termini si trattato, in collaborazione con le autorita' nazionali
di controllo e nel pieno rispetto del principio del contraddittorio.
L' analisi del sistema di gestione degli aiuti comunitari allo
sviluppo regionale rivela, cosi' nella fase istruttoria delle domande
di contributo come in quella di liquidazione e di pagamento del
concorso comunitario, un intressio di competenze dell' Esecutivo
delle Comunita' e delle Amministrazioni nazionali. L' apprezzamento
dell' impatto della politica regionle esige la messa a punto di un
appropriato metodo di analisi e di valutazione dei risultati
conseguiti.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |