| 142955 | |
| IDG821200059 | |
| 82.12.00059 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tarantini Giovanni
| |
| Sulla "forma" della eccezione di legittimita' costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a TAR LA sez. II 18 marzo 1981, n. 259
| |
| Foro amm., an. 57 (1981), fasc. 7-8, pt. 1, pag. 1437-1439
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D021430; D15306
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nota affronta il problema della ammissibilita' di una questione di
legittimita' costituzionale sollevata per la prima volta in udienza
nel corso della discussione orale. Due sono i profili esaminati,
quello della individuazione del "limen litis" nel processo avanti il
Giudice amministrativo e quello della forma della istanza. Quanto al
primo viene posto in rilievo che il "limen litis" va individuato
nella fase della discussione, vale a dire nel momento immediatamente
antecedente la assegnazione del ricorso in decisione. Quanto alla
forma della eccezione di legittimita' costituzionale si sostiene che
questa puo' essere sollevata e illustrata anche oralmente, essendo
sufficiente, ai fini del rispetto dalla previsione di cui al secondo
comma dell' art. 23 della l. n. 87/53, che la parte chieda la
verbalizzazione dei termini della questione proposta (disposizioni di
legge o di atto avente forza di legge che si assumono viziate,
disposizioni della Costituzione o di leggi costituzionali che si
assumono violate).
| |
| art. 23 l. 11 marzo 1953, n. 87
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |