| 142960 | |
| IDG821200192 | |
| 82.12.00192 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marotta Giulio
| |
| Indagini conoscitive e politica industriale: l' esperienza
parlamentare della VI e della VII legislatura
| |
| | |
| relazione su "le indagini conoscitive", svolta dal gruppo di ricerca
diretto dal prof. Alessandro Pace, seminario di studi e ricerche
parlamentari di Firenze, 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., (1981), fasc. 3, pag. 877-908
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021151
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le indagine conoscitive del Parlamento italiano, disciplinate
compiutamente dai regolamenti del 1971, arricchiscono il composito
arco di strumenti a disposizione delle Camere per la raccolta delle
informazioni. Le particolari caratteristiche dell' indagine (piena
liberta' nella scelta dei soggetti da ascoltare, agilita'
procedurale, ampia risonanza sulla stampa, previsione di un documento
conclusivo utilizzabile per influire sulle scelte dell' esecutivo)
favoriscono il frequente ricorso ad essa. L' analisi della prassi
parlamentare, realizzata su un significativo campione di indagini
della VI e VII legislatura evidenzia le potenzialita' di tale
istituto, con particolare riguardo all' utilizzazione della sede
conoscitiva come momento di risoluzione preventiva dei conflitti. A
questo proposito, va sottolineato il clima di collaborazione che
caratterizza lo svolgimento dell' indagine e l' utile confronto tra
le forze politiche che vi si realizza. L' efficacia dell' indagine
conoscitiva, nell' economia dei lavori parlamentari, risulta peraltro
ridimensionata, sia per le carenze dell' apparato delle Camere che
ostacolano l' utilizzazione dei dati raccolti, sia per la mancanza di
garanzie per la decisione politica, che e' possibile oggi predisporre
in ragione dell' ampio contraddittorio realizzato nella fase
istruttoria.
| |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |