| 142972 | |
| IDG820200081 | |
| 82.02.00081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Alatri Paolo
| |
| Potere centrale e assemblee di ceti in Austria tra Sei e Settecento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2, pag. 439-448
| |
| | |
| S7193
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A. un carattere generale degli Stati europei del XVIII
secolo (assolutismo illuminato) e' dato dal fatto che al fiorire di
progetti riformatori da parte dei singoli o di gruppi di uomini di
governo e delle forze del fronte "filosofico" non corrispondeva la
capacita' di tradurre i propositi in effettive riforme (tanto meno in
riforme capaci di cambiare il quadro istituzionale dell' ancien
regime), trovando resistenza soprattutto in quei ceti sociali che da
tale quadro istituzionale traevano privilegi e vantaggi e che
trovavano nelle "istituzioni parlamentari" gli organismi in grado di
esercitare una efficace opposizione a tali riforme. In particolare l'
A. illustra la situazione austriaca, sottolineandone la sostanziale
analogia con quella francese.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |