| 142974 | |
| IDG820200083 | |
| 82.02.00083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Meriggi Marco
| |
| Liberalismo o liberta' dei ceti? Costituzionalismo lombardo agli
albori della restaurazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2, pag. 315-343
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S70255; S7343
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Analisi del breve periodo di interregno determinatosi in Lombardia
tra crollo del regime napoleonico (20 aprile 1814) e istituzione
formale del nuovo governo austriaco a Milano (fine maggio 1814). L'
A., utilizzando i verbali delle sedute della Reggenza provvisoria,
analizza la composizione di detta Reggenza e l' evolversi delle
iniziative maturate e dei progetti politici formulati nel breve
periodo di attivita' autonoma della stessa. L' A. delinea pure i
programmi relativi ad "ordine interno" e "strutture istituzionali"
espressi da ceti sociali e da gruppi ideologici contrastanti
(costituzionalisti nel loro insieme e fautori dello Stato
burocratico) compresenti nella Milano dell' epoca.
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |