Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142978
IDG820200087
82.02.00087 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Mattone Antonello
Messianesimo e sovversivismo. Le note Gramsciane su Davide Lazzaretti
Studi storici, an. 22 (1981), fasc. 2, pag. 371-385
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7193
Si delinea l' interpretazione che Gramsci offre nei "Quaderni dal carcere" del movimento lazzarettista. La tesi di Gramsci contrasta con quella dei Lombrosiani che riconducevano i movimenti di protesta popolare a fenomeni di patologia sociale innescati da individui scarsamente integrati nella vita sociale e con quelle che facevano risalire il fenomeno giurisdavidico a cause e a tradizioni religiose locali. Gramsci invece, con un' interpretazione che l' A. non condivide totalmente, inserisce il Lazzarettismo nel filone della protesta contadina non organizzata.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati