Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142985
IDG820200095
82.02.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Romagnoli Daniela
Voghera: popolazione e societa' nella prima meta' del XV secolo
Boll. soc. pavese st. patria, vol. 33, an. 81 (1981), pag. 117-145
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
S7341; S716
Sulla base di documenti conservati nella civica biblioteca ricottiana di Voghera, e cioe' due estimi di popolazione ordinati dal Consiglio generale della citta' nel 1428 e nel 1435, l' A. ricostruisce i criteri per le rilevazioni fiscali (in parte simili a quelli di Milano, anche se meno complessi proceduralmente), la consistenza della popolazione vogherese e la composizione sociale delle "porte" nel XV secolo. L' A. giunge alla conclusione che in questo periodo esiste un nucleo familiare relativamente ristretto e poche sono le famiglie di tipo patriarcale. L' economia e' essenzialmente agricola, la presenza degli artigiani non molto significativa, la ricchezza e il potere sono concentrati nelle mani di pochi giuristi, notai, nobili e "milites", che sono al contempo proprietari terrieri e siedono nel Consiglio generale.
Ist. storia del diritto - Univ. MI PV



Ritorna al menu della banca dati