| 142991 | |
| IDG820600579 | |
| 82.06.00579 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vacca Giovanni, Marasca Gennaro, Assante Gaetano, Fusco Giuseppe,
Mancuso Paolo, Amodio Massimo
| |
| Tutela della salute dei lavoratori: organizzazione giudiziaria, parti
sociali e prevenzione. L' area napoletana
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Tutela della salute dei lavoratori,
organizzazione giudiziaria e attivita' di prevenzione" organizzato
dal Centro Nazionale di Studi di diritto del lavoro, Napoli, 29-31
maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 7, pt. 4, pag.
361-398
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D777; D541
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. compiono un' ampia indagine sullo stato dell' organizzazione
giudiziaria, in relazione alla tutela della salute in fabbrica, nell'
area napoletana. Dopo un' analisi di carattere storico sulla politica
giudiziaria, la formazione culturale dei giudici e la prevenzione
degli infortuni, gli AA. sottolineano la separatezza della
magistratura non solo rispetto al corpo sociale, ma anche rispetto
agli altri momenti istituzionali: ed e' appunto dalla coscienza di
tale separatezza che, agli inizi degli anni '70, nelle piu' grandi
sedi giudiziarie, presero avvio le prime esperienze di diversa
organizzazione giudiziaria. Nella realta' campana, tuttavia,
vastissime sono le aree di assoluto disinteresse da parte della
magistratura, e non pochi sono i casi in cui alla scarsa conoscenza
del sistema normativo vigente si aggiunge il convincimento dell'
ineluttabilita' dell' infortunio. Sulla base delle esperienze
compiute alla Pretura di Napoli e' possibile tracciare, concludono
gli AA., le linee di una corretta politica giudiziaria, in primo
luogo attraverso una gestione partecipativa degli uffici e poi
intensificando i rapporti con il sindacato, i consigli di fabbrica e
di circoscrizione, gli stessi imprenditori. Infine gli AA. esaminano
la tipologia delle condotte delle parti sociali, degli enti di tutela
e prevenzione e degli enti locali in alcune esperienze giudiziarie,
con particolare attenzione alla presenza e alle iniziative delle
organizzazioni sindacali.
| |
| art. 219 c.p.p.
d.p.r. 19 marzo 1955, n. 520
d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 9 l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |