| 142992 | |
| IDG820600580 | |
| 82.06.00580 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castelli Claudio, Culotta Angelo, Di Lecce Michele, Imprudente
Enrico, Zanetti Luisa
| |
| Azione giudiziaria e sicurezza del lavoro: esperienze, problemi e
prospettive della sezione penale del lavoro di Milano
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Tutela della salute dei lavoratori,
organizzazione giudiziaria e attivita' di prevenzione" organizzato
dal Centro Nazionale di Studi di diritto del lavoro, Napoli, 29-31
maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 7, pt. 4, pag.
399-411
| |
| | |
| D777; D541
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dopo aver illustrato le ragioni che hanno caratterizzato la nascita
della sezione penale del lavoro di Milano, gli AA. esaminano le
principali linee di intervento a tutela della salute dei lavoratori.
Raggiunto l' obiettivo di una piu' ampia acquisizione di notizie sul
fenomeno infortunistico, la magistratura milanese ha rivolto la
massima attenzione al recupero degli spazi interpretativi offerti
dalla normativa in materia prevenzionale, non tanto con riferimento
alla fase del giudizio, quanto, soprattutto, ai provvedimenti urgenti
in tema di blocco delle macchine. Esaminate le linee interpretative
che la sezione milanese e' venuta via via elaborando (con il
risultato di accrescere anche l' incidenza della sanzione penale),
gli AA. rilevano il progressivo impoverimento delle iniziative
concrete delle organizzazioni sindacali sul tema della salute in
fabbrica.
| |
| art. 9 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 219 c.p.p.
d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |