| 142993 | |
| IDG820600582 | |
| 82.06.00582 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bellone Mario, Rolleri Fioretta
| |
| Prospettive della riforma sanitaria
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Tutela della salute dei lavoratori,
organizzazione giudiziaria e attivita' di prevenzione" organizzato
dal Centro Nazionale di Studi di diritto del lavoro, Napoli, 29-31
maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 7, pt. 4, pag.
431-440
| |
| | |
| D777; D7071; D6101; D541; D544
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tra i vari problemi che la riforma sanitaria pone in materia di
tutela della salute dei lavoratori, particolare interesse riveste la
disciplina delle funzioni di polizia giudiziaria. Tali funzioni
dovranno essere conferite dal Prefetto, su segnalazione del
Presidente della Regione, al personale addetto ai servizi di ciascuna
unita' sanitaria locale, cui sono estesi il potere di accesso e la
facolta' di diffida previsti fino ad oggi a favore dell' Ispettore
del lavoro. Assumono quindi particolare attualita', osservano gli
AA., le questioni che l' interpretazione giurisprudenziale e
dottrinale hanno elaborato al riguardo. Il potere di accesso ha il
suo fondamento in un' attivita' amministrativa, e non deve pertanto
obbedire alle regole previste dal codice di procedura penale, come ha
confermato la Corte Costituzionale; la facolta' di diffida, allo
stesso modo, e' esercizio di un potere discrezionale, in quanto
implica un giudizio di opportunita' circa la fissazione di un termine
per la regolarizzazione della situazione aziendale.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
d.p.r. 19 marzo 1955, n. 520
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |