| 142994 | |
| IDG820600583 | |
| 82.06.00583 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capello Pietro
| |
| La prevenzione negli enti pubblici
| |
| | |
| relazione al Convegno su "Tutela della salute dei lavoratori,
organizzazione giudiziaria e attivita' di prevenzione" organizzato
dal Centro Nazionale di Studi di diritto del lavoro, Napoli, 29-31
maggio 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 7, pt. 4, pag.
441-446
| |
| | |
| D777; D541; D1601
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osserva l' A. che il problema della responsabilita' penale dei
rappresentanti di Enti Pubblici e di Amministrazioni dello Stato in
ordine ai reati previsti in tema di sicurezza e di igiene del lavoro
si presenta, per alcuni aspetti, con caratteristiche di novita'. I
maggiori problemi sorgono per l' individuazione, in sede penale, del
responsabile, problemi determinati spesso dall' esistenza di un fitto
intreccio burocratico o dall' esistenza di competenze di
Amministrazioni diverse in uno stesso ambiente di lavoro. Non
esistono regole generali costantemente applicabili, per cui l'
accertamento del magistrato dovra' cadere in modo particolare sul
problema delle competenze interne e sul grado di autonomia degli
organi e degli uffici.
| |
| d.p.r. 1 giugno 1979, n. 469
d.p.r. 27 aprile 1955, n. 547
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |