Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


142995
IDG820600587
82.06.00587 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pecorella Gaetano
La tutela della salute dei lavoratori: dal controllo alla prevenzione
relazione al Convegno su "Tutela della salute dei lavoratori, organizzazione giudiziaria e attivita' di prevenzione" organizzato dal Centro Nazionale di Studi di diritto del lavoro, Napoli, 29-31 maggio 1981
Riv. giur. lav. prev. soc., an. 32 (1981), fasc. 7, pt. 4, pag. 489-501
D777; D6101; D541; D544
E' incontestabile, osserva l' A., che un ricco complesso di norme penali tutela la sicurezza del lavoro indipendentemente dal verificarsi di un evento di danno e che, percio', la sanzione e' regredita, in tali casi, a contrastare le situazioni di mero pericolo. Ma il sistema appare complessivamente carente rispetto alla facolta' degli organi di vigilanza di operare in sede di pre-rischio, inefficace in ragione della esiguita' delle pene e limitato all' ambito della prevenzione degli infortuni, restando esclusa tutta l' area delle malattie professionali. In questa situazione la magistratura ha "scoperto" la potenzialita' dell' art. 219 c.p.p. e l' uso del decreto con il contenuto ritenuto di volta in volta piu' idoneo a far cessare la situazione antigiuridica. Il problema della prevenzione non e' tuttavia risolvibile con la strumentazione offerta dall' art. 219: la via piu' adeguata e' quella della omologazione e della fissazione dei limiti di accettabilita' delle concentrazioni, che e' indicata dalla legge di riforma sanitaria.
art. 219 c.p.p. art. 24 l. 23 dicembre 1978, n. 833
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati