| 143005 | |
| IDG820600600 | |
| 82.06.00600 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bronzini Mario
| |
| Non riproponibilita' della domanda accolta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. 5 novembre 1979, n. 5729
| |
| Banca borsa tit. cred., an. 34 (1981), fasc. 2, pt. 2, pag. 148-155
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31362
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La tesi della Cassazione, secondo la quale gli estratti del saldo
conti degli istituti di credito hanno efficacia probatoria con
riferimento al procedimento monitorio ma non quando si chiede l'
ammissione del credito al passivo, e', secondo l' A., insostenibile.
Non si vede infatti perche' con lo stesso salda-conto sia consentito
ottenere decreto ingiuntivo che e' titolo per l' iscrizione d'
ipoteca e non invece l' ammissione del credito al passivo del
fallimento. L' A. conclude che e' un errore equiparare il processo
cognitorio alla semplice verifica dei crediti e che il salda-conto e'
documento piu' che sufficiente per l' ammissione del credito al
passivo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |