| 143007 | |
| IDG820600607 | |
| 82.06.00607 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Volli Enzio
| |
| La disciplina delle controversie secondo il codice di condotta
| |
| | |
| relazione per l' Incontro-dibattito organizzato dalla Camera di
commercio di Genova e dall' Associazione italiana di diritto
marittimo - Comitato genovese, Genova, 24 aprile 1981
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. maritt., s. 3, an. 83 (1981), fasc. 3, pag. 342-349
| |
| | |
| D9371; D9388; D85810; D8716
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i vari aspetti, soggettivi e oggettivi, della procedura
di conciliazione disciplinata dal "codice di condotta" dell' UNCTAD
per le controversie riguardanti i trasporti di linea: procedura
obbligatoria di conciliazione affidata alla competenza di una
Commissione Conciliatrice composta da esperti di designazione
statuale, destinata a concludersi con un atto non vincolante per le
parti, un mero parere che solo con l' accettazione delle parti assume
l' efficacia di un negozio di accertamento vincolante. L' A. pone
anche in rilievo l' interferenza tra questa disciplina e l' art. 85
del Tr. di Roma, e accenna al tentativo di conciliazione concretatosi
nel reg. CEE n. 954 del 15 maggio 1979.
| |
| art. 85 Tr. CEE
reg. CEE 954/79
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |