| 143011 | |
| IDG820900072 | |
| 82.09.00072 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dinacci Elvira
| |
| Riflessioni sul contenuto della querela
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Roma 21 gennaio 1981
| |
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 704-707
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D60013
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il contenuto della querela si scinde in due elementi: l' indicazione
dei fatti diffamatori e la istanza di procedimento. E' bastevole una
mera indicazione dei fatti criminosi, anche senza una
particolareggiata esposizione, essendo sufficiente mettere in grado
il pubblico ministero, attraverso una successiva determinazione, di
formulare l' imputazione. E' valida la querela che fa riferimento a
fatti gia' a conoscenza dell' Autorita' (vedi art. 235 comma 3
c.p.p.), o a fatti indicati in un esposto precedente.
| |
| art. 184 c.p.p.
art. 187 c.p.p.
art. 235 comma 3 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |