| 143012 | |
| IDG820900076 | |
| 82.09.00076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marini Giuliano
| |
| Falsa attestazione, in una deliberazione di assunzione di personale
ad un pubblico ufficio, di requisiti inesistenti e reato di cui all'
art. 479 c.p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Ivrea 10 luglio 1979
| |
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3, pt. 2, pag. 753-763
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51522
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| E' corretto distinguere diversi contenuti di un atto pubblico, per
valutare se ricorrono ipotesi di falso. In materia di interessi
tutelati dagli artt. 476 e seguenti c.p., l' A. condivide l' opinione
che, premessa la natura astratta di "fede pubblica", concretizza
questa individuandone la connessione ad interessi ulteriori e
specifici. L' A. discute poi quale sia l' oggettivita' giuridica e i
moduli descrittivi dalla condotta, nella fattispecie, dell' art. 479
c.p.. In conclusione l' A. contesta la decisione annotata,
distinguendo tra atti a contenuto dichiarativo e atti a contenuto
dispositivo, ai quali ultimi le norme sul falso ideologico non sono
applicabili.
| |
| art. 479 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |