| 143015 | |
| IDG820900079 | |
| 82.09.00079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martellino Cesare
| |
| Avviamento al lavoro e costituzione del rapporto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 3, pt. 4, pag. 824-841
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D731
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. espone l' attuale disciplina del collocamento, distinguendo le
diverse ipotesi. Esamina i rapporti tra procedimento amministrativo
di collocamento e formazione del contratto individuale. Discute le
tesi dell' avviamento al lavoro come atto amministrativo costitutivo
del rapporto di lavoro, e come obbligo a contrarre. Considera in
particolare la tesi che individua nell' iscrizione nelle liste di
collocamento una proposta contrattuale, e nella richiesta del datore
di lavoro una accettazione sufficiente a integrare il rapporto.
Esamina poi i diritti e gli obblighi a carico delle parti a seguito
dell' avviamento al lavoro, con particolare riguardo al diritto al
risarcimento del danno e all' emanazione di sentenza costitutiva ex
art. 2932 c.c.. Affrontati i problemi relativi all' ammissibilita'
del controllo sanitario preassunzione, svolge rilievi critici
conclusivi sulla effettiva applicazione delle norme sul collocamento.
| |
| art. 1336 c.c.
art. 1337 c.c.
art. 2932 c.c.
l. 29 aprile 1949, n. 264
art. 33 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 34 l. 20 maggio 1970, n. 300
d.m. 27 agosto 1970
d.m. 19 maggio 1973
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |