| 143019 | |
| IDG820900083 | |
| 82.09.00083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pietroni Nazzareno
| |
| Riflessioni sulla concussione implicita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Padova 23 febbraio 1981
| |
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-5, pt. 2, pag. 1016-1023
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51111; D51910
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina, al fine della sussistenza del reato di concussione,
cosa debba intendersi per "abuso di qualita'", in rapporto al diverso
concetto di "abuso di funzioni"; e come l' abuso di qualita' si
colleghi agli altri elementi della fattispecie. Concorda con la
sentenza annotata, dimostrando come il "metus publicae potestatis"
non debba necessariamente ricorrere in ogni caso di concussione,
compresa quella mediante induzione. L' A. discute infine la
differenza tra truffa aggravata e concussione, quando anche nella
condotta di questa vi siano stati artifici o raggiri.
| |
| art. 61 n. 9 c.p.
art. 317 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |