| 143023 | |
| IDG820900089 | |
| 82.09.00089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Francia Andrea
| |
| Appunti sul significato dell' abolizione del giuramento nell' ambito
della funzione docente (a proposito della legge 30 marzo 1981 n. 116)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-5, pt. 4, pag. 1122-1134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18453; D0442
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina l' abolizione del giuramento del docente, collocandolo
storicamente nel processo innovativo della realta' sociale e, in
specie, scolastica. Definisce giuridicamente il giuramento,
distinguendone vari tipi (politico o costituzionale, amministrativo,
professionale). Afferma che il venir meno del dovere di giuramento
non affievolisce l' obbligo costituzionale di adempiere le funzioni
pubbliche con disciplina ed onore (art. 54 comma 2 Cost.). L'
insegnamento trova altri limiti formali e particolarmente nel dovere
di fedelta' alla Costituzione e alla Repubblica (art. 54 comma 1
Cost.). Tuttavia internamente la funzione docente rimane liberta'
fondamentale ed irrinunciabile; sicche', per l' A., l' abolizione del
giuramento rappresenta una difesa del ruolo del docente nella
societa' in trasformazione.
| |
| art. 2 Cost.
art. 3 Cost.
art. 9 Cost.
art. 21 Cost.
art. 30 Cost.
art. 34 Cost.
art. 54 Cost.
art. 1 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417
art. 2 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417
art. 3 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417
art. 93 d.p.r. 31 maggio 1974, n. 417
l. 30 marzo 1981, n. 116
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |