| La riforma del processo di lavoro, tecnicamente adeguata all'
esigenza della riduzione dei tempi, non ha comunque gli stessi
effetti: l' A. esamina la situazione esistente al nord ed al sud, e
in particolare in alcune sedi giudiziarie (Roma, Milano, Napoli)
identificando le cause di rallentamento in motivi di inadeguatezze
degli organici e strutture, mentalita' diverse degli operatori, tipo
di controversie. Esamina altresi' come nella pratica vengono
applicati i singoli istituti processuali: competenza funzionale del
Pretore in primo grado, interrogatorio libero, tentativo di
conciliazione, concentrazione processuale in una o poche udienze a
breve termine, divieto di meri rinvii, poteri istruttori del giudice,
valutazione equitativa delle prestazioni, richiesta di informazioni
alle associazioni sindacali, gratuito patrocinio.
| |