Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143028
IDG820900094
82.09.00094 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Arato Marco
Sulla tutela del diritto all' identita' personale
AA.VV., Il diritto all' identita' personale, Padova, CEDAM, 1981, pp. 195
Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-5, pt. 4, pag. 1169-1173
D30008; D51861
Presentazione di volume che raccoglie i contributi emersi in un seminario tenutosi a Genova sul diritto all' identita' personale: "diritto che ciascuno ha - persona, gruppo, partito, movimento - al rispetto e al riconoscimento della propria immagine personale, politica, culturale, sociale, morale". I confini teorici e pratici del diritto all' identita' non sono chiari. Le fonti normative sono individuate ora negli artt. 5 c.c. e 2-3 Cost. ora nella disciplina penale della diffamazione. Il diritto all' identita' personale puo' rilevare in quattro settori: il costituzionale, il civilistico, il penalistico e quello relativo ai riflessi sulle istituzioni. L' argomento del diritto all' identita' personale e' stato poi oggetto di un successivo convegno a Roma, anche questo organizzato dal Centro di iniziativa e di documentazione giuridica Piero Calamandrei, dal quale sono emerse in modo piu' preciso le diverse posizioni in ordine all' inquadramento istituzionale del diritto in parola.
art. 5 c.c. art. 2 Cost. art. 3 Cost. art. 21 Cost.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati