| 143029 | |
| IDG820900095 | |
| 82.09.00095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colucci Ennio
| |
| Riflessioni in tema di rettifica, quale forma di "reintegrazione"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 13 (1981), fasc. 4-5, pt. 4, pag. 1174-1188
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D547; D5061; D04017
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un assetto soddisfacente della legislazione sulla stampa deve tener
conto che, nel conflitto tra diritto di cronaca e diritto (del
cittadino e dei gruppi) alla riservatezza, quest' ultimo e' spesso
insufficientemente tutelato. Mezzo di tutela possibile e' la
"rettifica" (art. 8 l. 47/1948). L' A. dimostra come il diritto
penale, accanto a una funzione repressiva, puo' avere anche una
funzione riparatoria dell' interesse leso. In particolare, la
reintegrazione e' presente nel diritto penale, anche in ipotesi in
cui non vi e' intermediazione della sentenza del giudice ma e'
sufficiente l' iniziativa della persona offesa (esempio: la
possibilita' offerta all' ingiuriato o diffamato di estendere il
giudizio alla verita' o falsita' del fatto attribuito). La rettifica
ha le caratteristiche di istituto reintegratorio del diritto leso. L'
A. dimostra come essa debba intendersi una forma di "reintegrazione
in forma specifica".
| |
| art. 2058 c.c.
art. 185 c.p.
art. 186 c.p.
art. 596 comma 3 c.p.
art. 8 l. 8 febbraio 1948, n. 47
art. 21 Cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |