| 143038 | |
| IDG820900107 | |
| 82.09.00107 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fortuna Ennio
| |
| Illecito penale e illecito sportivo
| |
| | |
| relazione di sintesi al Convegno su "Illecito penale e illecito
sportivo", Venezia, 12-14 dicembre 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 6, pag. 926-940
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D500; D546; D1830
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta numerosi problemi: l' autonomia dell' ordinamento
sportivo, la natura pubblicistica e privatistica dello stesso, la
peculiarita' dell' illecito sportivo, caratterizzato sovente dall'
imprecisione del precetto, la diversa fisionomia del tentativo e
della responsabilita' oggettiva, la rilevanza dell' ordinamento
sportivo nell' ambito di quello penale, i problemi di coordinamento
tra procedimento penale e procedimento disciplinare.
| |
| art. 41 c.p.
art. 43 c.p.
art. 51 c.p.
art. 2 c.p.p.
art. 3 c.p.p.
art. 28 c.p.p.
art. 554 c.p.p.
l. 16 febbraio 1942, n. 426
d.p.r. 2 agosto 1974, n. 530
l. 20 marzo 1975, n. 70
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |