| 143043 | |
| IDG820900113 | |
| 82.09.00113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corso Piermaria
| |
| La liberta' provvisoria per i delitti di cui all' art. 416 c.p.
secondo la legge e secondo la Corte Suprema
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I pen. 19 marzo 1980
| |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, pag. 1091-1094
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D61150; D61123; D5131
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione ritiene che il divieto di concessione della
liberta' provvisoria sia operante anche per le figure previste dall'
art. 416 c.p. per le quali non sia obbligatoria la cattura. L' A.
rileva che le recenti innovazioni legislative meritano in sede
interpretativa maggior attenzione nella tutela della liberta'
personale. Nel caso di specie, corretti canoni ermeneutici impongono
d' approdare alla conclusione opposta a quella cui e' pervenuta la
Corte Suprema.
| |
| art. 416 c.p.
art. 270 bis c.p.
art. 165 ter c.p.p.
art. 8 d.l. 15 dicembre 1979, n. 625
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |