| 143044 | |
| IDG820900115 | |
| 82.09.00115 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Accivile Roberto
| |
| Sulla bancarotta fraudolenta per false comunicazioni sociali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. V pen. 13 dicembre 1978
| |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 7, pag. 1150-1155
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D5374; D31320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che sul problema dell' oggetto giuridico del reato di
bancarotta possono individuarsi in dottrina tre indirizzi, che
pongono tale fattispecie criminosa tra i reati contro il patrimonio,
con una visuale privatistica, contro l' economia pubblica e infine
tra i reati contro l' amministrazione della giustizia. Una teoria di
sintesi ravvisa poi la natura di reato plurioffensivo. L' A.
sottolinea che mentre in dottrina la sentenza dichiarativa di
fallimento e' considerata una condizione di punibilita', la
giurisprudenza la definisce elemento costitutivo del delitto di
bancarotta.
| |
| art. 216 l. fall.
art. 223 l. fall.
art. 2621 c.c.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |