| 143046 | |
| IDG820900121 | |
| 82.09.00121 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zagrebelsky Vladimiro
| |
| Un inizio di revisione della giurisprudenza sulla continuazione ed i
reati puniti con pene eterogenee
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I pen. 12 dicembre 1980
| |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 8-9, pag. 1254-1255
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la logica sottostante alle modifiche normative del
1974 in tema di continuazione ha come fulcro l' identita' del disegno
criminoso. In tale prospettiva, ritiene l' A., appare conforme al
dettato dell' art. 81 c.p. l' ammettere la continuazione tra delitti
e contravvenzioni. La motivazione della sentenza annotata pur non
pervenendo a tale conclusione, cui osterebbe il principio di
legalita' delle pene, apre la via a ulteriori sviluppi nel senso
indicato dall' A..
| |
| art. 81 c.p.
d.l. 11 aprile 1974, n. 99
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |