| 143064 | |
| IDG820900142 | |
| 82.09.00142 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Albamonte Adalberto
| |
| In margine ad una sentenza, con motivazione "apparente", della Corte
di Cassazione, sulla nozione di "pregiudicato"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Cass. sez. I pen. 24 gennaio 1980
| |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, pag. 1799-1801
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6221; D50424
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A., richiamandosi alla funzione che la motivazione delle sentenze
riveste nel nostro sistema procedurale, critica la pronuncia della
Corte di Cassazione che si limita a riportare "pedissequamente" la
requisitoria del Procuratore Generale. Non condivide inoltre il
principio affermato in sentenza che, in riferimento all' obbligo
imposto a chi fruisca della liberazione condizionale di non
frequentare "pregiudicati", ritiene che tale termine non s'
identifichi con "condannato", essendo sufficiente che tali persone
siano state sottoposte a procedimento penale.
| |
| art. 27 comma 2 Cost.
art. 111 Cost.
art. 113 Cost.
art. 35 disp. att. c.p.p.
art. 474 c.p.p.
art. 537 c.p.p.
l. 27 dicembre 1956, n. 1423
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |