| 143067 | |
| IDG820900145 | |
| 82.09.00145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Moro Carlo Alfredo
| |
| Alcuni interrogativi sul disegno di legge per i "pentiti"
| |
| | |
| disegno di legge governativo 12 settembre 1981, n. 1562/s
| |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 21 (1981), fasc. 11, pag. 1905-1906
| |
| | |
| D542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene inadeguata la tecnica legislativa adottata nel redigere
il disegno di legge per i "pentiti". Ma soprattutto esprime una serie
di interrogativi, dietro ai quali traspare un profondo dissenso per
le scelte adottate. In sintesi reputa che le norme in parola
comportino un riconoscimento politico alla eversione, che il
trattamento eccezionalmente privilegiato possa favorire una
"saldatura" ulteriore tra delinquenza organizzata e le c.d.
formazioni combattenti, critica il fatto che l' impunita' sia
garantita per delitti non ancora commessi. Rileva poi il pericolo di
disparita' di trattamento conseguente agli orientamenti dei singoli
magistrati ma soprattutto esprime dubbi sulla persistenza del
pentimento dopo l' ottenuta impunita'.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |