Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143075
IDG820900156
82.09.00156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nuvolone Pietro
Diffamazione a mezzo stampa e fonti di informazione
osservazione a Cass. sez. VI pen. 15 ottobre 1979
Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, pag. 729
D51861; D547; D9694
In contrasto con gli artt. 51 e 59 c.p. e con la giurisprudenza ormai quasi costantemente affermatasi, la Cassazione ha escluso la configurabilita' della verita' putativa, e in particolare ha precisato "che le notizie ufficiose provenienti da funzionari di polizia che vengono meno al dovere della riservatezza, non costituiscono certo una fonte attendibile: una fonte, cioe', che possa scriminare da ogni responsabilita'". Ma, obietta l' A., una cosa e' la violazione del dovere di riservatezza da parte del funzionario (da cui potranno trarsi a suo carico conseguenze disciplinari e penali), ed un' altra cosa la responsabilita' penale del giornalista per aver pubblicato una notizia che proviene certo da fonte attendibile, anche se abusiva.
art. 51 c.p. art. 59 c.p.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati