Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143077
IDG820900158
82.09.00158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Insolera Gaetano
Riflessioni sulla natura soggettiva della preterintenzione
nota a Cass. sez. I pen. 24 gennaio 1979
Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, pag. 754-765
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D50104; D51853
L' occasione per queste riflessioni e' stata offerta all' A. da una recente sentenza della Cassazione che, discostandosi da un precedente e consolidato orientamento, ha affermato la natura colposa dell' attribuzione soggettiva dell' evento morte, nell' omicidio preterintenzionale. La decisione e' in grado di interessare molteplici campi di ricerca attinenti all' elemento soggettivo del reato: l' A., andando dal particolare al generale, affronta la problematica soggettiva dell' omicidio preterintenzionale, i rapporti tra principio costituzionale di personalita' della responsabilita' penale e forme di responsabilita' oggettiva e quella della natura del rimprovero colposo, dimostrando, in conclusione, come il ricorso da parte della giurisprudenza al criterio della prevedibilita' dell' evento, in taluni casi di responsabilita' oggettiva, e in particolare in tema di preterintenzione, non puo' interpretarsi come iscrizione di questa ipotesi nell' ambito della colpa.
art. 43 c.p. art. 116 c.p. art. 584 c.p. art. 25 Cost. art. 27 Cost.
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati