Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143080
IDG820900163
82.09.00163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Venturati Piero
In tema di liberazione condizionale minorile
intervento al Convegno sul tema "Prevenzione e trattamento dell' antisocialita' minorile", Acireale, 29-31 ottobre 1979
Indice pen., an. 15 (1981), fasc. 3, pag. 797-801
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D50424; D674
L' A. esamina criticamente la nuova disciplina della liberazione condizionale minorile rilevando, in conclusione, come appaia arbitrario e vano attribuire a questa forma di estinzione della pena un significato piu' ampio, piu' complesso di misura attinente all' esecuzione o di mezzo di trattamento per il perseguimento di finalita' risocializzanti. L' eventuale trasformazione dell' istituto puo' derivare soltanto dalla trasformazione del regime esecutivo. Anche chi ricollega l' istituto alla logica del trattamento deve ammettere che finche' non sara' possibile offrire ai detenuti alcun trattamento rieducativo, l' indagine sulla mera buona condotta e' ineliminabile, cosi' come il carattere grazioso, premiale e paternalistico della concessione.
art. 3 l. 12 febbraio 1975, n. 6 art. 21 r.d.l. 20 luglio 1934, n. 1404 art. 176 c.p. art. 71 d.p.r. 29 aprile 1976, n. 431
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati