| 143096 | |
| IDG820900189 | |
| 82.09.00189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pricolo Cosimo
| |
| Su alcune questioni relative al delitto di concussione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a Trib. Lodi 14 febbraio 1981, n. 38
| |
| Riv. pen., an. 107 (1981), fasc. 5, pag. 422-423
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il problema in tema di concussione, che si e' cercato di risolvere
nelle massime annotate, e' il seguente: nel caso di riserva mentale
del soggetto passivo che in presenza di una condotta concussiva
promette con l' intenzione di non adempiere, il delitto sara' tentato
o consumato? La giurisprudenza della Cassazione e' orientata nel
ritenere consumato il delitto in simili situazioni. Diversamente
orientata e' certa giurisprudenza di merito e parte della dottrina.
Altro problema di indubbio rilievo e' quello concernente l'
applicabilita', nei confronti dei reati contro la pubblica
amministrazione, dell' attenuante di cui all' art. 62 n. 6 c.p.. In
proposito dottrina e giurisprudenza sostengono tesi discordanti.
| |
| art. 317 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |