Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


143100
IDG820300114
82.03.00114 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Regoli Giorgio
Tecniche economiche per il bene comune
Studi catt., an. 26 (1982), fasc. 252, pag. 103-108
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D9276
Dopo il "quaderno" monografico che abbiamo dedicato a un esame d' assieme dell' enciclica "Laborem exercens" di Giovanni Paolo II ("Studi cattolici", n. 249), analiziamo ora un aspetto particolare di questo documento del Magistero sull' ordine morale in campo economico e sociale. Si tratta del problema del lavoro in rapporto all' obiettivo - insistentemente proposto dall' enciclica - di arrivare a una societa' che offra "una occupazione adatta a tutti i soggetti che ne sono capaci". Tale obiettivo si inquadra nel complesso sistema dei rapporti economici, e comporta una critica radicale delle tecniche economiche, per verificare se sono effettivamente orientate a una economia al servizio dell' uomo, di tutti gli uomini, di tutto l' uomo. Consapevole delle molte distinzioni che qui vanno fatte - fra dottrina sociale cristiana e ideologie, fra principi morali e tecniche di intervento nella societa', fra obiettivi e strumenti - l' A. mostra come l' obiettivo della piena occupazione implichi il rifiuto dell' economismo sia di stampo liberale sia di stampo marxista.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati